Esportare in Germania
i nostri servizi:
Servizi | Comunicazione | Fiera | Webdesign | Public relations | Produzione Video | 3D-Design | Produzione Stampa | Esporta Food |
“per favore non chiedeteci di farci guidare dall’agenzia di fiducia in Italia, sarebbe come farsi guidare da un cieco su un terreno che non conosce… semplicemente non funziona.”
STRATEGIA, COMUNICAZIONE
e Marketing in GERMANIA.
I servizi che offriamo sono pensati ad aiutare le imprese italiane a prendere piede e svilupparsi sul mercato tedesco. Sostanzialmente questi non differiscono dal lavoro che facciamo per aziende tedesche o di altri stati. I nostri servizi sono adatti sia ad aziende in campo B2B che a quelle nel campo B2C. Offriamo ai nostri clienti il servizio di Temporary Export Manager, individuando e cogliendo le opportunità di business, che offre il mercato tedesco e definendo le modalità di entrata e di rafforzamento della presenza sul mercato. In questo caso redigiamo il piano di marketing e verifichiamo la concreta attuazione delle azioni definite nel piano. Noi ed i nostri collaboratoti siamo consulenti accreditati presso gli uffici federali ed istituzioni come BAFA, KFW ed RKW.
I nostri servizi in generale:
- Studio e analisi del target, della concorrenza, ricerche di mercato, customer satisfaction e market test.
- Strutturazione di piani di marketing strategico e operativo.
- Realizzazione operativa delle strategie attraverso il servizio di Temporary Export Manager.
- Ricerca delle reti commerciali, partner operativi e clienti.
- copywriting
- Comunicazione, design, redesign, marchio, sottomarchio (CI, CD)
- Design fieristico, progettazione, supporto fieristico, event e PR
- Webdesign, content writing, content marketing, web-shop, SEO, Social media, PR online, Blog.
- Public Relations classiche
- Produzione video, showreels, presentazione prodotto, animazioni-web
- 3D Design, modeling, animazione 3D
- Produzione stampa, layout, prospetti, cataloghi, Produzioni particolari e grandi formati.
- Rappresentanza commerciale presso le centrali della GDO, come Edeka, Rewe etc.
- Stoccaggio, Logistica e Distribuzione di prodotti alimentari sia freschi che confezionati, previa coclusione di contratti di fornitura.
“Entrare in Germania con un prodotto italiano é come sfondare una porta aperta… se si conoscono le regole del gioco”
Il nostro centro logistico nei pressi di Francoforte ci permette di gestire il traffico delle merci in tempo reale sul territorio.
Conoscere la GERMANIA e le particolaritá del MERCATO.
Per operare su di un mercato straniero é certamente opportuno pensare a fattori importanti come la distribuzione e la logistica, ma senza una comunicazione d’impatto molti degli sforzi intrapresi daranno risultati scarsi o addirittura nulli. Un marketing efficace in paesi stranieri come la Germania, si basa sulla conoscenza delle dinamiche di mercato, della realtà e della cultura del paese. Una volta capite le sinergie, si puó pensare a comunicare adeguatamente. Il consumatore e in generale il cliente tedesco non é di bocca buona. Parlando poi in termini di pubblicitá e di marketing, possiamo dire che la Germania é un mercato esigente ed abituato ad una comunicazione di qualitá. Dovremo allora in primo luogo chiederci, se la presentazione del nostro prodotto, che va bene in Italia, sia adatta ad un’altro tipo di pubblico. Specialmente se si tratta di web e di e-commerce, é molto probabile che ci sia necessitá di adattare il nostro modo abituale di presentare al nuovo mercato.
Dopo aver fatto queste considerazioni, che possono forse frenare un poco l’entusiasmo imprenditoriale, bisogna anche aggiungere che il prodotto italiano in genere viene ben accolto sul mercato tedesco e che viene accompagnato, specie in certi settori, da un immaginario collettivo molto favorevole.
NUOVE PROSPETTIVE PER LE PMI.
Fino a qualche decennio fa per una Pmi italiana era difficilmente pensabile il cimentarsi in un’impresa come l’apertura di un nuovo mercato all’estero. Troppi i limiti da superare, tra questi soprattutto l’ingente mole di investimenti. Le cose nel frattempo sono molto cambiate, anche per le Pmi si aprono nuove prospettive e nuovi scenari. Il successo che una volta era riservato solo ai “big player” nazionali, ora è possibile anche per aziende con capitali molto piú ridotti. Questi spazi si aprono grazie alla dominanza del web, che ci offre la possibilitá di comunicare in modo virale o di vendere la vostra merce direttamente in uno shop, appositamente creato per il pubblico tedesco. In questo contesto abbiamo sviluppato per le PMI una nostra strategia basata interamente sul web e sulla crescente forza dell’ e-commerce, con costi accessibili anche per le imprese* che hanno un fatturato annuo piú esiguo. L’ e-commerce é in questo caso una chance alla portata di tutti, ma se la si vuole cogliere é bene essere organizzati nel migliore dei modi.
I dati a disposizione ci dicono, che le pmi italiane non sono neanche a metá tragitto su questa strada. Indagini condotte dal gruppo UPS nel 2015 e nel 2016 ci rivelano che le imprese italiane fino a 250 dipendenti sono, assai più indietro rispetto alle altre concorrenti europee, quando si tratta di aprirsi ai mercati esteri: nel 2016 appena il 15% delle pmi italiane dichiarava di esportare all’estero. Negli ultimi tempi sembra che ci sia un’inversione di trend.
In primo luogo l’analisi.
Per poter impostare il lavoro in modo serio e sistematico sul mercato tedesco é di primaria importanza conoscere la vostra azienda. In un primo colloquio verranno fissati i punti cardine dell’obbiettivo da raggiungere. Si potrá poi fissare un appuntamento, che potrá essere nella nostra sede, oppure direttamente nella vostra azienda. Sará fondamentale per noi conoscere i vostri processi produttivi ed il vostro prodotto. Ne conseguirá un’analisi per stabilire se e come, potrá avvenire un inserimento del vostro prodotto sul mercato.
Durante questo processo verranno analizzate le possibilità di sviluppo commerciale del vostro prodotto secondo i criteri a seguire:
- L’ azienda é strutturalmente pronta e le sue competenze sono in linea con le esigenze del mercato tedesco ? Quali modifiche bisognerebbe apportare alla struttura ed ai processi per allinearsi ad esso ?
- Il prodotto puó risultare gradito al mercato straniero? Se no, ci possibilitá di adattarlo a questo mercato?
- Il mercato é pronto a recepire il vostro prodotto? Quali sono le possibili azioni per agevolare la fase di inserimento?
- Quali sono i canali commerciali e di vendita adatti a recepire il vostro prodotto? Quali potenzialitá puó sviluppare il vostro prodotto a seconda dei canali che verranno utilizzati? Prime valutazioni.
Analisi di mercato
Durante la nostra analisi di mercato verranno visionati i seguenti punti: dati statistici, ricercha specifiche di settore, studio e valutazione della concorrenza, il volume d’affari del settore, i prezzi di riferimento e il target-group.
La comunicazione pubblicitaria.
Dopo aver fatto questa analisi e valutata la necessitá di un adattamento della presentazione, studieremo una strategia di comunicazione per incentivare la richiesta del vostro prodotto da parte del consumatore tedesco. Anche in questo caso le possibilitá verranno valutate in base al target, e verranno selezionati I canali di comunicazione attraverso quali raggiungerlo. Da questo momento parte anche la definizione della tempistica con la quale agire e verrá stabilita una timeline per l’introduzione.
Le fiere di settore
Le fiere di settore rappresentano opportunitá uniche per presentarsi sul mercato, per instaurare rapporti e per raccogliere ordinazioni. È di primaria importanza presentarsi in modo che i partner tedeschi recepiscano un messaggio di serietá, affidabilitá e organizzazione. Le imprese italiane, che riescono in questa impresa, hanno tutti I vantaggi dalla loro parte! Noi offriamo un servizio fieristico che va dal design e la progettazione dello stand, alla costruzione, fino all’ accompagnamento per tutta la durata dell’esposizione. In questo contesto possiamo organizzare anche conferenze stampa o event di accompagnamento. Tutto questo a seconda delle esigenze e delle prioritá definite dal cliente.